Between Liturgical Reform and Social Commitment: a Historiographic Profile of Policies for the Ecclesiastical Infrastructure of Italian Cities in the Post-War Period
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2611-0075/20571Keywords:
Church Architecture, Liturgical Architecture, Ecllesial Planning, Religious Heritage, Parish ChurchesAbstract
The essay explores the territorial policies implemented by ecclesiastical institutions in post-World War II Italy and in the season around the turn of the Second Vatican Council. Recent historiography on some methodological issues is reviewed, such as the definition of the actors engaged in ecclesiastical planning and the related working tools, and the identification of documentary sources that bear witness to the links between ecclesial scenarios and architectural imaginaries. In conclusion, a map of open questions and possible insights is drawn.
Downloads
References
Apa, Mariano. “Franco Maroni. Modernità dello spazio sacro.” In Franco Maroni. Architettura e pluralità dei linguaggi, edited by Mariano Apa, Domenico Cialfi and Fausto Dominici, 11-104. Roma: Gangemi, 2016.
Becci, Irene, Marian Burchardt, and Mariachiara Giorda. “Religious super-diversity and spatial strategies in two European cities.” Current Sociology, no. 65/I (2017): 73-91.
Belluzzi, Amedeo, and Claudia Conforti. Lo spazio sacro nell’architettura di Giovanni Michelucci. Torino: Allemandi, 1987.
Benedetti, Sandro. L’architettura delle chiese contemporanee. Il caso italiano. Milano: Jaca Book, 2000.
Berera, Giovanni, ed. L’inno di cemento. Beata Vergine Immacolata. Longuelo. Bergamo: Fondazione Bernareggi, 2016.
Blanchet, Christine, and Pierre Vérot. Architecture et arts sacrés de 1945 à nos jours. Paris: Archibooks, 2015.
Bordoni, Umberto, Maria Antonietta Crippa, Davide Fusari, and Ferdinando Zanzottera. “A laboratory of pastoral modernity. Church building in Milan under Cardinal Montini and Enrico Mattei from 1955 to 1963.” In Territories of faith. Religion, urban planning and demographic change in Post-War Europe, edited by Sven Sterken and Eva Weyns, 251-279. Leuven: Leuven University Press, 2022.
Borzomati, Pietro. “La parrocchia.” In I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, edited by Mario Isnenghi, Roma-Bari: Laterza, 1997: 67-91.
Boselli, Goffredo, ed. Chiesa e città. Magnano: Qiqajon, 2010.
Campobenedetto, Daniele, Matteo Robiglio and Isabelle Toussaint. “Costruzione ed esperienza contemporanea del sacro. Personalizzazione, comunità elettive e comunità territoriali.” Humanitas, n.s. LXVIII (6/2013): 957-965.
Carillo, Saverio. “Una pelle per la liturgia. Il restauro come ‘pietas figurale’. Appunti per una riflessione sul problema dell’arte sacra e dell’intervento reintegrativo per i luoghi di culto a ridosso della Seconda guerra mondiale.” Arte Cristiana, no. 850 (2009): 61-72.
Carillo, Saverio. “Moralità dell’architettura. Memoria e domanda di Modernità.” Città di vita, no. 66/1 (2011): 51-68.
Carillo, Saverio. “Costruire la chiesa. Raffaello Fagnoni: restauro e progetto del sacro.” Il Cristianesimo nella Storia, no. 33 (2012): 89-115.
Cataldi, Giancarlo. “Il concetto di ‘continuità ambientale’ in architettura: i progetti di chiese di Saverio Muratori e di Luigi Vagnetti.” In L’architettura dell’”altra” modernità, edited by Marina Docci and Maria Grazia Turco, 97-109. Roma: Gangemi, 2010.
Coccopalmerio, Francesco. La parrocchia. Tra Concilio Vaticano II e Codice di Diritto Canonico. Cinisello Balsamo: San Paolo, 2000.
Conforti, Claudia, and Marzia Marandola. “Lo spazio sacro di Giovanni Michelucci. L’architetto e la committenza.” In L’edificio cristiano. Architettura e liturgia, edited by Virginio Sanson, 71-81. Padova: Messaggero, 2004.
Cozzo, Paolo. Andate in pace. Parroci e parrocchie in Italia dal Concilio di Trento a papa Francesco. Roma: Carocci, 2014.
Crippa, Maria Antonietta. “L’arcidiocesi di Milano campo sperimentale della pastorale di Giovanni Battista Montini. Il sistema di parrocchie e nuove chiese.” Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, no. XIV (2014): 49-75.
Daprà, Francesca, and Giulia De Lucia. “Twenty years of clients for religious architectures: projects, processes and results of contemporary Italian churches.” Actas de Arquitectura Religiosa Contemporánea, no. 10 (2023): 32-47, https://doi.org/10.17979/aarc.2023.10.0.10180.
De Carli, Cecilia, ed. Le nuove chiese della diocesi di Milano. 1945-1993. Milano: Vita e Pensiero, 1994.
De Carli, Cecilia. “La Triennale di Milano del 1954, laboratorio sperimentale della città. Il contesto culturale e i suoi soggetti.”
In Costantino Ruggeri. L’architettura di Dio, edited by Antonio Sabatucci, 47-55. Milano: Skira, 2005.
De Carli, Cecilia. “Le nuove chiese,” In Montini Arcivescovo di Milano, edited by Luca Bressan and Angelo Maffeis, 295-329.
Brescia: Istituto Paolo VI, 2016.
De Lucia, Giulia. “Letters, sketches and drawings for the story of a negotiation: the architectural compromise in the
Francesco Berarducci’s S. Valentino church.” Actas de Arquitectura Religiosa Contemporánea, no. 10 (2023): 16-31,
https://doi.org/10.17979/aarc.2022.9.0.9348.
De Marchis, Daniele. “Introduzione.” In L’Archivio della Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia. Inventario, edited by
Daniele De Marchis, Città del Vaticano: Archivio Segreto Vaticano, 2013: 1-88.
De Marco, Vittorio. “La parrocchia.” In La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, edited by Marco
Impagliazzo, Milano: Guerini, 2004: 181-203.
De Rosa, Gabriele. “La parrocchia nell’età contemporanea.” In La parrocchia in Italia nell’età contemporanea. Atti del II
Incontro seminariale di Maratea (24-25 settembre 1979), edited by, Gabriele De Rosa and Angelomichele De Spirito,
Napoli: Dehoniane, 1982: 15-28.
De Rosa, Gabriele. Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all’età
contemporanea. III. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura Religiosa, 1988.
Debuyst, Frédéric. Le génie chrétien du lieu. Paris: Cerf, 1997.
Debuyst, Frédéric. Chiese. Arte, architettura, liturgia dal 1920 al 2000. Milano: Silvana, 2003.
Debuyst, Frédéric. Elogio di nuove chiese. Una libera sequenza di incontri e di luoghi significativi rivisitati. Magnano: Qiqajon,
Della Longa, Giorgio. “L’architettura di chiese in Italia nel XX secolo.” In Architettura e Liturgia nel Novecento. Esperienze
europee a confronto, edited by Giorgio Della Longa, Antonio Marchesi and Massimiliano Valdinoci, 97-112. Rovereto:
Nicolodi, 2005.
Della Longa, Giorgio. “La arquitectura religiosa contemporánea en Italia y la experiencia de la Conferencia Episcopal Italiana
en su promoción.” Actas de Arquitectura Religiosa Contemporánea, no. 1 (2007): 106-129, https://doi.org/10.17979/
aarc.2007.1.0.5020.
Della Longa, Giorgio and Barbara Fiorini, eds. Giacomo Della Mea. Architettura sacra 1948-1968. Pasian di Prato:
Lithostampa, 2012.
Dianich, Severino. “Immagine di chiesa: la percezione della forma ecclesiae nello spazio della città postmoderna.” In Il corpo
del logos. Pensiero estetico e teologia cristiana, edited by Pierangelo Sequeri, Milano: Glossa, 2009: 125-178.
Dianich, Severino. “Linguaggi teologici e linguaggi architettonici.” Vivens Homo, no. 21/2 (2010): 445-463.
Dianich, Severino. Spazi e immagini della fede. Assisi: Cittadella, 2015.
Dimodugno, Davide. “L’Ufficio e i progetti: nota storico-giuridica.” In Comunità e progettazione, edited by Jacopo Benedetti,
Roma: Gangemi, 2021: 17-36.
Fernández-Cobián, Esteban. “La arquitectura religiosa española y las revistas extranjeras: el caso de Chiesa e quartiere.” In
Esteban Fernández-Cobián, Escritos sobre arquitectura religiosa contemporánea, 190-211. Buenos Aires: Diseño, 2013.
Focant, Camille, ed. Quelle maison pour Dieu? Paris: Cerf, 2003.
Focant, Camille. “Dal tempio alla casa: lo spazio del culto in Spirito e Verità.” In Spazio liturgico e orientamento, edited by
Goffredo Boselli, 87-104. Magnano: Qiqajon, 2007.
Frati, Marco. “Chiese senza chiese. Spazio e liturgia dei gruppi ecclesiali dopo il Concilio.” In La chiesa nella città. A 50 anni
dal Concilio Vaticano II, edited by Claudia Manenti, Bologna: Bononia University Press, 2017: 65-75.
Gabetti, Roberto. Chiese per il nostro tempo. Come costruirle, come rinnovarle. Leumann: Elledici, 2000.
Gallerano, Nicola. “Microstoria.” In Dizionario di Storiografia, edited by, Alberto De Bernardi and Scipione Guarracino, Milano,
Bruno Mondadori, 1996: 682-683.
Gavazzi, Alberto, and Marco Ghilotti. Luigi Caccia Dominioni, Spazio sacro e architettura. Bologna: BUP, 2015.
Giannantonio, Raffaele. “L’architettura sacra in Italia e in Abruzzo.” In Echi di Le Corbusier in Abruzzo. Vincenzo Monaco e la
chiesa della Madonna della Neve a Roccaraso, edited by Raffaele Giannantonio. Roma: Gangemi, 2014, 103-158.
Gresleri, Glauco. “L’architettura del Centro studi e la radicalità del Moderno.” In Chiesa e Quartiere. Storia di una rivista e di un
movimento per l’architettura a Bologna, edited by Glauco Gresleri, Maria Beatrice Bettazzi and Giuliano Gresleri, 174-197.
Bologna: Compositori, 2004.
Gresleri, Glauco. “Dopo il Concilio Vaticano II. Esperienze, speranze, sconfitte.” In Chiesa e Quartiere. Storia di una rivista
e di un movimento per l’architettura a Bologna, edited by Glauco Gresleri, Maria Beatrice Bettazzi and Giuliano Gresleri,
Bologna: Compositori, 2004: 226-239.
Gresleri, Glauco, Maria Beatrice Bettazzi and Giuliano Gresleri. Chiesa e Quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per
l’architettura a Bologna. Bologna: Compositori, 2004.
Hervieu-Léger, Danièle. “Space and Religion: new Approaches to Religious Spatiality in Modernity.” International Journal of
Urban and Regional Research, no. 26.1 (2002): 99-105.
Iogna-Prat, Dominique. La Maison-Dieu. Une histoire monumentale de l’Église au Moyen Âge (v. 800-v. 1200). Paris: Seuil,
Iogna-Prat, Dominique. Cité de Dieu. Cité des hommes. L’église et l’architecture de la société. Paris: PUF, 2016.
Kastner, Birgit. “Ridefinire i segni sacri in contesti urbani e rurali: edifici religiosi simbolici e iconici nell’architettura
contemporanea.” Area, no. 147 (2016): 14-19.
Kieckhefer, Richard. Theology in stone: church architecture from Byzantium to Berkeley. New York: Oxford University Press,
Knott, Kim. “Spatial Theory and the Study of Religion.” Religion Compass, no. 2/6 (2008): 1102-1116.
Knott, Kim. “Religion, Space, and Place. The Spatial Turn in Research on Religion.” Religion and Society. Advances in
Research, no. 1 (2010): 29-43.
Lazzaroni, Laura, ed. La diocesi di Milano e le nuove chiese. 1954-2014. Milano: Centro Ambrosiano, 2016.
Lebrun, Pierre. Le temps des églises mobiles. L’architecture religieuse des Trente Glorieuses. Gollion: Infolio, 2011.
Lercaro, Giacomo. “La chiesa nella città di domani. Messaggio al simposio annuale degli artisti a Colonia, 28 febbraio
” In La chiesa nella città. Discorsi e interventi sull’architettura sacra, Cinisello Balsamo: San Paolo, 1996: 139-151.
Longhi, Andrea, and Carlo Tosco. “Per una storia sociale delle chiese contemporanee.” In Andrea Longhi, Carlo Tosco,
Architettura, Chiesa e società in Italia (1948-1978), Roma: Studium, 2010: xiii-xvii.
Longhi, Andrea. “Cultura architettonica, vita ecclesiale e associazionismo cattolico dal Dopoguerra al Concilio Vaticano II.”
In Andrea Longhi, Carlo Tosco, Architettura, Chiesa e società in Italia (1948-1978), Roma: Studium, 2010: 99-235.
Longhi, Andrea. “Parrocchie e periferie nel Dopoguerra: laboratori di architettura per ‘cittadelle cristiane’.” Thema_Rivista di
architettura sacra e dei beni culturali ecclesiastici, no. 1 (2012): 36-41.
Longhi, Andrea. “Church building beyond church architecture: evangelization and architecture.” Actas de Arquitectura
Religiosa Contemporánea, no. 3 (2013): 2-25, https://doi.org/10.17979/aarc.2013.3.0.5078.
Longhi, Andrea. “La chiesa nella città: attualità di un dibattito e prospettive di ricerca internazionali.” Città e storia VIII/2
(2013): 477-482.
Longhi, Andrea. “Le architetture di Luigi Gedda: committenza e cantieri (1949-1959).” In Luigi Gedda nella storia della Chiesa
e del Paese, edited by Ernesto Preziosi, Roma: Ave, 2013: 277-302.
Longhi, Andrea. “Sacro, cultura architettonica e costruzione di chiese.” In La Liturgia alla prova del sacro, edited by Paolo
Tomatis, Roma: Edizioni Liturgiche, 2013: 159-214.
Longhi, Andrea. “Sacro, cultura architettonica e costruzione della città contemporanea: chiese nell’Italia del post-concilio.”
Historia Religionum, no. 8 (2016): 43-54.
Longhi, Andrea, ed. Architettura e liturgia: autonomia e norma nel progetto. Bologna: Bononia University Press – Fondazione
Lercaro, 2017.
Longhi, Andrea. Storie di chiese, storie di comunità. Progetti, cantieri, architetture. Roma: Gangemi, 2017.
Longhi, Andrea. “The Second Vatican Council and Ecclesiastical Architecture: Liturgy, Modernity, Memory.” In The Basilica of
the Annunciation in Nazareth. Where the Word Became Flesh, edited by Einat Segal, Assaf Pinkus and Gil Fishhof, Berlin/
Boston: De Gruyter, 2020: 69-94.
López-Arias, Fernando. El Concilio Vaticano II y la arquitectura sagrada. Origen y evolución de uos principios programáticos
(1947-1970). Roma: CLV Edizioni Liturgiche, 2021.
Manenti, Claudia, ed. Il cardinale Lercaro e la città contemporanea. Bologna: Compositori, 2010.
Manenti, Claudia. Luoghi di identità e spazi del sacro nella città europea contemporanea. Milano: Franco Angeli, 2012.
Manenti, Claudia, ed. La chiesa nella città a 50 anni dal Concilio Vaticano II. Bologna: Bononia University Press, 2016.
Manenti, Claudia. “Il laboratorio bolognese durante l’episcopato del cardinale Lercaro: i rapporti con Colonia e la Germania.”
In Arte Architettura Liturgia. Da Colonia a Rothenfels. Alle radici del Movimento Liturgico, edited by Katherin Bollenbeck,
Giorgio Della Longa and Antonio Marchesi, Trento: Efferre, 2018: 23-39.
Manenti, Claudia. La campagna nuove chiese del cardinale Lercaro. Bologna: Minerva, 2023.
Marchisano, Francesco. “Il ruolo della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia nella ricostruzione delle
chiese nei decenni successivi alla guerra.” In Profezia di bellezza. Arte sacra tra memoria e progetto. Pittura-scultura-architettura 1945-1995, Roma: Ciscra, 1996: 17-20.
Meduri, Giuseppe. Quarant’anni di architettura sacra in Italia. 1900-1940. Le questioni, il dibattito, le polemiche. Roma:
Gangemi, 2016.
Melloni, Alberto. “Cristiani d’Italia. Introduzione.” In Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato. 1861-2011, 2 voll., edited by
Alberto Melloni, vol. 1, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011: xi-lvii.
Militello, Cettina. La casa del popolo di Dio. Modelli ecclesiologici, modelli architettonici. Bologna: EDB, 2006.
Molendijk, Arie L., Justin Beaumont, and Christoph Jedan, eds. Exploring the Postsecular. The Religious, the Political and the
Urban. Leiden-Boston: Brill, 2010.
Moraglio, Massimo. La cittadella assediata. Parrocchie e nuove chiese a Torino (1945-1965). Torino: Trauben, 2008.
Nelson, Samuel, and Philip S. Gorski. “Conditions of belonging: Confessionalization, de-parishization, and the Euro-
American divergence.” International Sociology, no. 29/1 (2014): 3-21.
Noceti, Serena. “Ecclesiologia.” In Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, 2 voll., edited by Alberto Melloni, vol.
I, Bologna: Il Mulino, 2010: 811-841.
Obadia, Lionel. “Spatial turn, beyond geography: a new Agenda for sciences of religion?” International Review of Sociology,
no. 25/2 (2015): 200-217.
Paiano, Maria. Liturgia e società nel Novecento. Percorsi del movimento liturgico di fronte ai processi di secolarizzazione.
Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2000.
Pennasso, Valerio. “Nuove chiese: dai progetti pilota ai percorsi partecipativi. Nuove proposte.” In Lo spazio sacro e la città
contemporanea, edited by Danilo Lisi, Roma: Gangemi, 2021: 93-97.
Pennasso, Valerio. “Un ponte verso il futuro. La dimensione comunitaria, l’evoluzione dei concorsi banditi dalla Conferenza
Episcopale Italiana nell’orizzonte del dialogo tra Chiesa e architettura nei nostri giorni.” In Architettura e liturgia. Intese,
oltre i malintesi, edited by Leonardo Servadio. Roma: Tab Edizioni, 2023, 177-186.
Prévot, Maryvonne. Catholicisme social et urbanisme. Rennes: Presses universitaires de Rennes, 2015.
Pirro, Michela. “The Post-War Reconstruction of the Ecclesiastical Building in Italy. The Role of the Pontifical Central
Commission for Sacred Art.” Actas de Arquitectura Religiosa Contemporánea, no. 6 (2019): 50-67, https://doi.
org/10.17979/aarc.2019.6.0.6227.
Portoghesi, Paolo. “Lo spazio sacro.” In La chiesa nella città moderna. Architettura, arte e progetto urbano, edited by
Giovanna Quattrone, Milano: Franco Angeli, 2007: 77-83.
Quattrone, Giuliana, ed. La chiesa nella città moderna. Architettura, arte e progetto urbano. Milano: Franco Angeli, 2007.
Santi, Giancarlo. Nuove chiese italiane (1861-2010). Sette lezioni. Milano: Vita e Pensiero, 2011.
Scalesse, Tommaso. “Architettura.” In L’arte cristiana in Italia. Età Moderna e Contemporanea, edited by Timothy Verdon,
Cinisello Balsamo: San Paolo, 2008: 327- 381.
Serraglio, Riccardo. “Gaetano Rapisardi costruttore di chiese.” Palladio n.s. XXX, no. 59-60 (2017): 151-158.
Serraglio, Riccardo. “Neighbourhood churches in the post-war reconstruction: projects and achievements by Marcello
Canino.” In The Social City. Urban Development and Housing Projects in Berlin and Naples in the Post-War Era – A
Comparison: Theoretical Models, Implemented Projects, Social and Political Impacts Today, edited by Antonello
Scopacasa, 307-313. Berlin: Universitatätsverlag der TU Berlin, 2022.
Sodi, Stefano, ed. Giovanni Michelucci e la Chiesa in Italia. Cinisello Balsamo: San Paolo, 2009.
Sterken, Sven, and Eva Weyns, eds., Territories of faith. Religion, urban planning and demographic change in Post-War
Europe. Leuven: Leuven University Press, 2022.
Tanzarella, Sergio. “La parrocchia: vita, morte, miracoli.” In Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato. 1861-2011, 2 voll., edited
by Alberto Melloni, vol. 1, 259-276. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011.
Verkaaik, Oskar. “Religious Architecture. Anthropological Perspectives.” In Religious Architecture. Anthropological
Perspectives, edited by Oskar Verkaaik, Amsterdam: Amsterdam University Press, 2013, 7-24.
Zito, Carla. “’Architettura sacra e modernità’: il parziale fallimento di un concorso, Torino 1967.” Arte Cristiana, no. 867
(2011): 453-464.
Zito, Carla. Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l’episcopato del cardinale Michele Pellegrino (1965-1977).
Cantalupa: Effatà, 2013.
Zito, Carla. “L’architettura religiosa,” in Franco Antonelli. 1929-1994, edited by Paolo Belardi and Marzia Marandola, Milano:
Electa, 2023: 45-64.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Andrea Longhi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.