Sacred Architecture in Italian Magazines, 1950-1970
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2611-0075/20331Keywords:
Italian Magazines, Modern Churches, Domus, Arte Cristiana, Fede e ArteAbstract
The period between 1950 and 1970 in Italy was marked by a strong debate around the church building and its spatial arrangement; the renewed need for celebration, strongly felt in those years and flowing into the reforms of the Second Vatican Council, was reflected in the design research of architects spanning between more conservative realisations and modern forms. The existing literature on the period is wide, but it consists mostly of a posteriori studies. This work, on the other hand, tackles the subject in medias res, analysing what was published in the magazines in that precise moment in history, looking at the events first hand. Five art and architecture magazines were analysed, the most significant and authoritative ones on these topics: Domus and Arte Cristiana – which still – cover the entire historical period; overlapping on them for more limited periods are Fede e Arte (magazine of the Pontifical Central Commission for Sacred Art in Italy, 1953-1967), Chiesa e Quartiere (Diocese of Bologna, 1955-1968), Nuove chiese (Diocese of Milan, 1964-1968).
A specific focus is devoted to the Diocese of Milan, which under Montini's leadership became the strategic point and driving force behind an unparalleled growth in the construction of new churches in Italy, to the point of being described as 'the Archbishop's workshop'.
The number of churches presented in the journals of this twenty-years span is remarkable, roughly 200 buildings. The picture that emerges is as varied as ever because each magazine chooses what to publish and how to present it; from the whole, the differences, the stances and the editorial lines emerge strongly; it’s a mosaic that reflects the liveliness of theoretical and practical thought in the society of the time.
Downloads
References
Agnello, Giuseppe. “Il concorso per il tempio alla Madonnina delle Lacrime.” Arte Cristiana, no. 454 (1957): 79-86.
Alce, Venturino. “Le nuove chiese della diocesi di Bologna.” Arte Cristiana, no. 417 (1953): 121-129.
Alfano, Mario. “L’attività della Pontificia Commissione Centrale per l’Arte Sacra in Italia.” Fede e Arte, no. 12 (1953): 376-377.
Alfano, Mario. “Sul Santuario della Madonna delle Lacrime in Siracusa.” Fede e Arte, no. 4-5 (1958): 171-175.
“Ancora sul santuario di Siracusa.” Arte Cristiana, no. 456 (1957): 130.
“Architetto mons. Giuseppe Polvara.” Arte Cristiana, no. 572 (1970): 33-34.
“Architetto Mons. Giuseppe Polvara per trent’anni direttore di Arte Cristiana.” Arte Cristiana, no. 572 (1970): 33-34.
“Architettura sacra in Germania.” Fede e Arte, no. 3 monographic issue (1959).
Attività del Comitato nuove chiese 1959. Tip. Igap Impresa Gen. Affissioni Pubblicità, 1959.
Avril, Albert M. “Henry Matisse.” Chiesa e Quartiere, no. 6 (1958): 17.
Benedetti, Sandro. L’architettura delle chiese contemporanee: il caso italiano. Milano: Jaca Book, 2000.
Bodini, Massimo C. “La cappella torinese della Pro iuventute ‘D. C. Gnocchi’.” Fede e Arte, no. 2 (1966): 228-239.
Borghi, Mino. “I Congresso d’architettura sacra a Bologna.” Fede e Arte, no. 11 (1955): 347-348.
Borsotti, Marco. Chiese e modernità. Milano: Solferino Edizioni, 2015.
Boselli, Goffredo ed. Chiesa e città. Atti del VII Convegno liturgico internazionale. Bose, 4-6 giugno 2009. Bose: Qiqajon-Comunità di Bose, 2010.
Caligaris, Sergio P. “Ambientamenti e no. La Risurrezione al quartiere Vialba. San Giovanni Bono al quartiere S. Ambrogio.” Arte Cristiana, no. 574 (1970): 149-158.
Caligaris, Sergio P. “I recinti: Armeno-Carpugnino-Baveno–Vettigné–Serapo.” Arte Cristiana, no. 570 (1969): 315-328.
Caligaris, Sergio P. “Il Carmelo di Bonmoschetto.” Arte Cristiana, no. 482 (1960): 99-105.
Capponi, Carlo and Maria A. Crippa. Gio Ponti e l’architettura sacra: finestre aperte sulla natura, sul mistero, su Dio. Milano: Silvana Editoriale, 2005.
Carbonara, Pasquale. “Architettura sacra contemporanea negli Stati Uniti.” Fede e Arte, no. 4 (1959): 412-444.
Casciato, Maristella, and Fulvio Irace. Gio Ponti: amare l’architettura. Firenze: Forma Edizioni, 2019.
Comitato per le nuove chiese di Milano, Le sue chiese. Milano: Comitato per le nuove chiese di Milano, 1964.
Cassinari, Bruno. “Visita a Matisse: la Chapelle de Vence.” Domus, no. 250 (1950): 53-56.
Castiglioni, Enrico. “Che cos’è una chiesa.” Domus, no.403 (1963): 1-11.
Castiglioni, Enrico. “Una chiesa indigena. Progetto per la nuova chiesa parrocchiale di Suna di Verbania.” Domus, no. 420 (1964): 2-7.
Castoldi, Luigi. “Le chiese del Concilio.” Nuove Chiese, no. 3 (1965): 1-7.
Castoldi, Luigi. “Ventidue pannelli, un frate e la sofferenza.” Nuove Chiese, no. 4 (1966): 9-15.
Crippa, Maria A. “L’esperimento pastorale del card. Giovanni Battista Montini nella diocesi ambrosiana” in La diocesi di Milano e le nuove chiese 1954-2014: atti del convegno, 4 novembre 2014. edited by Laura Lazzaroni. Milano: Centro Ambrosiano, 2016.
De Carli, Cecilia. Le nuove chiese della Diocesi di Milano 1945-1993. Milano: Vita e Pensiero, 1994.
Della Piana, Giovanni O. “Un decennio di esperienze nell’architettura sacra moderna.” Arte Cristiana, no. 427 (1954): 144-146.
“Dieci nuove chiese a Milano.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 30-32.
“Documentazione 1950 1960.” Fede e Arte, no. 3 (1962): 226-271.
Dorfles, Gillo. “Considerazioni sull’architettura sacra.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 33-42.
Dorfles, Gillo. review of Gentili Tedeschi, Eugenio. Figini e Pollini (Milano: Il Balcone, 1959), Domus, no. 361 (1959): 30.
“Editoriale.” Chiesa e Quartiere, no. 12 (1959): 14.
“Ein tag mit Ronchamp. (Un giorno con Ronchamp)”, Chiesa e Quartiere, no. 11 (1959): 22-26.
Faccioli, Arturo. Le nuove chiese di Milano: 1950-1960. Milano: Arcivescovado, Comitato per le nuove chiese, 1962.
Fallani, Giovanni. “Chiese nuove dell’ultimo decennio”, Fede e Arte, no. 12 (1958): 432-435.
Fallani, Giovanni. “La prima pietra di una chiesa”, Fede e Arte, no. 6-7 (1958): 186-193.
Fallani, Giovanni, eds. Orientamenti dell’Arte Sacra dopo il Vaticano II. Bologna: Minerva italica, 1969.
Foresti, Alessandro. “La tenda del Battista lungo l’autostrada”, Arte Cristiana, no. 519 (1964): 201-210.
Fratino, Luigi, Vittorio Gandolfi, and Antonello Vincenti. “Chiesa parrocchiale in via Bassini a Milano.” Chiesa e Quartiere, no. 18 (1961): 55-59.
Galeazzi, Enrico P. “La nuova sede sul Gianicolo del pontificio collegio americano del nord.” Fede e Arte, no. 12 (1953): 354-367.
Galesio, Angelo. “Chiesa e complesso parrocchiale di S. Eugenio in via del Turchino a Milano.” Chiesa e Quartiere, no. 18 (1961): 60-66.
Gandolfi, Vincenzo. “Chiesa all’Idroscalo.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 56-61.
Gherardi, Luciano. Centro di studio e informazione per l’architettura sacra, Dieci anni di architettura sacra in Italia 1945-1955. Bologna: Edizione dell’ufficio tecnico organizzativo arcivescovile, 1956.
Gherardi, Luciano. “Editoriale”, Chiesa e Quartiere, no. 30-31 (1964): 2-3.
Gnech, Cleto. Ventidue chiese per ventidue concilî. Milano: Comitato per le nuove chiese di Milano, 1969.
Gresleri, Glauco, Maria B. Bettazzi, and Giuliano Gresleri. Chiesa e quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna. Bologna: Editrice compositori, 2004.
Houtart, Francois. “Come si presenta, oggi, una parrocchia.” Fede e Arte, no. 1 (1959): 11-16.
Houtart, Francois. “‘Planning’ parrocchiale e costruzione di chiese.” Fede e Arte, no. 6-7 (1958): 222-228.
“Il colore di Ronchamp.” Chiesa e Quartiere, no. 17 (1961): 12.
“Il concorso internazionale per il Santuario della Madonna delle Lacrime in Siracusa.” Fede e Arte, no. 7-8-9 monographic issue (1957).
Italicus. “La chiesa di S. Giovanni Battista sull’autostrada.” Fede e Arte, no. 1 (1964): 24-27.
Kidder Smith, George Everard. Nuove chiese in Europa. Milano: Edizioni di Comunità, 1964.
Kramreiter Robert. “Architettura religiosa contemporanea in Austria.” Fede e Arte, no. 3 (1960): 316-354.
“La grande chiesa di Kaleva. Reima Pietilä e Raill Paatelainen, arch.tti.” Domus, no. 455 (1967): 13-20.
Lazzaroni, Laura. “Il cantiere dell’arcivescovo. Esperienze milanesi nelle riviste degli anni cinquanta e sessanta.” Rivista
dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda, no. 40 (2023): 81-90.
Le Corbusier, “Il discorso di Ronchamp.” Chiesa e Quartiere, no. 6 (1958) 29.
Lercaro Giacomo, “Prolusione al Congresso Nazionale di architettura sacra di Bologna.” Arte Cristiana, no. 439 (1955): 151-154.
Longhi, Andrea, Storie di chiese, storie di comunità: progetti, cantieri, architetture. Roma: Gangemi, 2017.
Magistretti, Vico. “Chiesa a Rescaldina.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 66-67.
Magistretti, Vico. “Chiesa a Rescaldina (Milano).” Chiesa e Quartiere, no. 15 (1960): 57-66.
Magnaghi, Augusto and Mario Terzaghi, “Nuova chiesa parrocchiale al quartiere Bovisasca a Milano.” Chiesa e Quartiere, no. 18 (1961): 53-54.
Mangiarotti Angelo, and Bruno Morassutti.“Chiesa a Baranzate.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 72-79.
Metzger, Fritz. “Centro comunitario studentesco della Trinità a Milano.” Chiesa e Quartiere, no. 40 (1966): 26-27.
Milani, Aldo. “Compito missionario.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 22-23.
Milani, Aldo. “Il cantiere dell’Arcivescovo di Milano.” Fede e Arte, no. 3 (1962): 216-223.
Milani, Aldo. “La nostra missione, la nostra avventura.” Nuove Chiese, no. 3 (1965): 1.
Milani, Aldo. “Ma occorrono davvero?” Nuove Chiese, no. 1 (1969): 2-9.
Milani, Aldo. “Presentazione.” Nuove Chiese, no. 1 speciale (1967): 1-3.
“Milano di Dio. Il problema delle nuove chiese analizzato sotto il profilo pastorale urbanistico artistico.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 17-20.
Montini, Giovanni B. “Queste nuove chiese.” Fede e Arte, no. 3 (1962): 224-225.
Mosso, Leonardo. “Cappella per la messa dell’artista a Torino.” Chiesa e Quartiere, no. 29 (1964): 54-60.
Moya Blanco, Luis. “L’architettura religiosa contemporanea in Spagna.” Fede e Arte, no. 2 (1960): 196-236.
“Numero doppio dedicato alla chiesa di S. Giovanni Battista a Campi Bisenzio, Firenze.” Chiesa e Quartiere, no. 30-31 (1964).
“Nuova chiesa per un complesso turistico alberghiero.” Arte Cristiana, no. 538 (1966): 259-262.
“Opere e progetti di Kaija e Heikki Siren.” Domus, no. 390 (1962): 1-4.
Pallottini, Mariano. “La chiesa nel piano regolatore.” Fede e Arte, no. 1 (1959): 17-35.
Paolo VI. Omelia agli artisti nella Cappella Sistina (7 maggio 1964). AAS 56 (1964): 438-444.
“Parole del Cardinale Giovanni Battista Montini Arcivescovo di Milano.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 21.
Piacentini, Marcello. “Una nuova chiesa romana dell’architetto Giovanni Muzio.” Fede e Arte, no. 1 (1954): 1-10.
Pica, Agnoldomenico. “Due opere di Luigi Moretti. Una casa sul Tirreno e un santuario sul lago di Tiberiade.” Domus, no. 482 (1970): 6-18.
Pica, Agnoldomenico. Review of Chist-Janer, Albert – Mix-Foley, Mary. Modern Church Architecture. A guide to the form and spirit of 20th century religious buildings. (McGraw-Hill, 1962). Domus, no. 399 (1963): 15.
Pica, Agnoldomenico. Review of Fallani, Giovanni. Orientamenti dell’Arte sacra dopo il Vaticano II. (Bologna: Minerva Italica, 1969), Domus, no.485 (1970): 56.
Pica, Agnoldomenico. Review of Kidder Smith, George E., Nuove chiese in Europa (Milano: Edizioni di Comunità, 1964), Domus, no. 428 (1965).
Pica, Agnoldomenico. Review of Rykwert, Joseph. Church Building (London: Burns and Oates, 1966), Domus, no. 444 (1966): 20.
Pica, Agnoldomenico. “Un libro su Figini e Pollini.” Domus, no. 415 (1964): 1-2.
Polvara, Giuseppe. Domus Dei. Milano: Società Editrice Amici dell’Arte Cristiana, 1929.
Ponti, Gio. “A Michelucci, sulla chiesa di San Giovanni.” Domus, no. 413 (1964): 1-24.
Ponti, Gio. Amate l’Architettura. Genova: Vitali e Ghianda, 1957.
Ponti, Gio. “Annuncio per immagine.” Domus, no. 490 (1970): 2.
Ponti, Gio. “Chiesa e monastero a Bonmoschetto (Sanremo).” Chiesa e Quartiere, no. 12 (1959): 48-58.
Ponti, Gio. “Il Carmelo del Bonmoschetto, monastero delle Carmelitane scalze in San Remo. Gio Ponti, arch., Antonio Fornaroli, ing., nello studio Ponti Fornaroli Rosselli.” Domus, no. 361 (1959): 1-16.
Ponti, Gio. “Invito ad andare a Ronchamp.” Domus, no. 323 (1956): 1-2.
Ponti, Gio. “La cappella del nuovo Ospedale di San Carlo a Milano.” Domus, no. 445 (1966): 1-14.
Ponti, Gio. “La chiesa italiana di Alvar Aalto.” Domus, no. 447 (1967): 1-6.
Ponti, Gio. “Per una abbazia benedettina nel Minnesota.” Domus, no. 391 (1962): 1-6.
Ponti, Gio. “Protagonisti nella esecuzione delle opere per la chiesa di san Giovanni Battista, di Giovanni Michelucci, alla Autostrada del Sole nell’ingresso di Firenze.” Domus, no. 413 (1964).
Ponti, Gio. “Religione ed architetti.” D, no. 372 (1960): 41- 44.
Ponti, Gio. “Una ‘cappella simbolica’ nel centro di Torino. Leonardo Mosso, arch.” Domus, no. 419 (1964): 28-29.
Ponti, Gio. “Una chiesa lombarda. Enrico Castiglioni, arch.” Domus, no. 393 (1962): 1-8.
Ponti, Gio. “Una nuova chiesa. Roberto Menghi arch.” Domus, no. 273 (1952): 1-5.
“Progetti premiati al concorso Vis Securit – Domus 1955.” Domus, no. 318 (1956).
“Progetto per una chiesa di vetro. A. Mangiarotti e B. Morassutti, arch.tti, A. Favini, ing.” Domus, no. 330 (1957): 1.
“Prospettive giuridiche intorno a Ronchamp.” Chiesa e Quartiere, no. 1 (1957): 6.
Ruggeri, Costantino. “L’arredamento nella Casa del Signore.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 91-97.
Sacrosanctum Concilium Oecumenicum Vaticanum II. Constitutio de sacra Liturgia. Sacrosanctum Concilium (4 decembris
. AAS 56 (1964): 97-138.
Samonà Giuseppe. “‘L’espace indicible’ di Le Corbusier a Ronchamp.” Chiesa e Quartiere, no. 17 (1961): 13-18.
Santi, Giancarlo. Arte e artisti al Concilio Vaticano II: preparazione, dibattito, prima attuazione in Italia. Milano: Vita e Pensiero, 2014.
Santi, Giancarlo. L’architettura delle chiese in Italia: il dibattito, i riferimenti, i temi. Bose: Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose, 2012.
Santi, Giancarlo. Le nuove chiese in Italia nel XX secolo: profilo storico, repertorio, bibliografia. Milano: Vita e Pensiero, 2019.
Schnell, Ugo. “L’edificio sacro quale Casa del Logos.” Fede e Arte, no. 4 (1966): 448-455.
“Si parla di Ronchamp (Cherubini da L’Art Sacrè).” Arte Cristiana, no. 443 (1956): 34.
Stella, Angelo. “Nuove chiese della Diocesi di Alba.” Arte Cristiana, no. 427 (1954): 135-143.
Timmers, Joseph. “Le nuove chiese in Olanda.” Fede e Arte, no. 4 (1960): 452-479.
Trebbi Giorgio. “Dopo Siracusa.” Chiesa e Quartiere, no. 2 (1957): 60.
Trebbi Giorgio. “Risultati del concorso per il Tempio della Madonna delle Lacrime in Siracusa.” Chiesa e Quartiere, no. 2 (1957): 61.
“Un centro per le vacanze in Maremma. Studio ‘La Ruota’ di Ico e Luisa Parisi, collaboratore, Lamberto Marsili, ing.” Domus, no. 439 (1966): 46-54.
“Un concorso internazionale per il Santuario della Madonna delle Lacrime.” Are Cristiana, no. 440 (1955): 206.
“Una basilica. Enrico Castiglioni, arch.” Domus, no. 287 (1953): 1-3.
“Una cappella, a Milano.” Domus, no. 352 (1959): 39-40.
“Una cappella di Le Corbusier.” Domus, no. 288 (1953): 2-3.
“Una cappella privata. Roberto Menghi, arch.” Domus, no. 252-253 (1950): 33.
“Una chiesa all’aperto. Victor Lundy, arch.” Domus, no. 307 (1955): 8.
“Una chiesa di Neutra in California. Richard J. Neutra, arch.” Domus, no. 362 (1960): 3-8.
“Una chiesa di Richard Neutra. Richard and Dion Neutra, architects, Serge Koschin, collaborator.” Domus, no. 479 (1969): 5-9.
“Una chiesa di vetro, in Lombardia. Angelo Mangiarotti, Bruno Morassutti, arch.tti” Domus, no. 351 (1959): 1-8.
“Una chiesa in collina. Bodini Massimo, arch.” Domus, no. 453 (1967): 22.
Vago, Pierre. “Il momento attuale dell’architettura in Francia.” Fede e Arte, no. 1 (1959): 60-112.
Vigorelli, Valerio. “Esempi di altari della Scuola Beato Angelico.” Arte Cristiana, no. 503 (1962): 199-216.
Vigorelli, Valerio. “La lezione di Vence.” Arte Cristiana, no. 424 (1954): 33-38.
Vigorelli, Valerio. “Osservazioni contro la Chiesa rotonda in margine al congresso bolognese.” Arte Cristiana, no. 439 (1955): 173-179.
Vigorelli, Valerio. “Trecento chiese in otto anni (immane compito d’una Commissione).” Arte Cristiana, no. 413 (1953): 12-18.
Vigorelli, Valerio. “Un maestro dell’architettura sacra. Mons. Giuseppe Polvara.” Arte Cristiana, no. 554 (1968): 47-79.
Villa, Enrico. “Le nuove chiese di Milano: chiese per il dialogo.” Nuove Chiese, no. 3 (1966): 31-41.
Volonté, Giuseppe. “Ispirata misura di canoni e scopi.” Nuove Chiese, no. 3 (1965): 33-35.
Winninger, Paul. “Le dimensioni della parrocchia.” Fede e Arte, no. 2 (1959): 126-135.
Zander, Giuseppe. “Chiese dell’ultimo decennio nell’Arcidiocesi di Colonia.” Fede e Arte, no. 4 (1960): 382-397.
Zander, Giuseppe. “Rassegna documentale.” Fede e Arte, no. 9/10/11 (1956): 275-368.
Zanuso, Marco. “Cappella dell’Istituto «Le Carline».” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1959): 88-90.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Laura Lazzaroni

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.