Carlo Boccianti's Churches from the Maremma to the Fucino: not just Houses for the Farmers but Something Strĕnŭus

Authors

  • Patrizia Montuori Università dell'Aquila, Dipartimento Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2611-0075/19770

Keywords:

Agraria Reform, Ente per la Colonizzazione della Maremma Tosco-Laziale e del Territorio del Fucino, Carlo Boccianti, Second PostWar II Period, Churches

Abstract

In the context of post-war reconstruction, the Agrarian Reform that began in 1950 was fundamental to the modernisation and rebirth of Italy. Thanks to the reform bodies, latifundia were expropriated in some regions of the south and in specific areas in others, and the land was distributed among farmers, creating appropriate infrastructures and housing solutions: scattered farms, but also small hamlets, usually centred around a church. An example of this are the settlements designed by Carlo Boccianti (1922-2015) for the Ente per la colonizzazione della Maremma Tosco-Laziale e del Territorio del Fucino in Tuscany, Lazio and Abruzzo. The combination of architecture, which spoke "a very simple language", almost "semi-classical", and sculpture, Boccianti's first love, which was used to "stimulate the sensitivity of the peasants" with something "strĕnŭus" (bold), animated, with more or less happy results, the church projects that the architect carried out in the Agrarian Reform areas. This essay is a sketch of this path of experimentation and research: from the first of Boccianti's churches in the Maremma, Santa Maria Goretti in Rispescia, in the province of Grosseto, where the abstract crucifix by the sculptor Alfio Castelli (1917-1922) around which Boccianti had designed the building's façade was never placed; to the church of the Cuore Immacolato di Maria in Borgo Ottomila, in the centre of Fucino: a building that, probably, housed this and other valuable works by Castelli and which, with the first nucleus of the settlement, was his only intervention in the Abruzzo area involved in the Agrarian Reform; to the church of San Giuseppe Operaio in Pescia Romana, in the province of Viterbo: one of the last that Boccianti designed for the Ente Maremma and a perfect partnership between architecture and art born, in particular, from the collaboration between Boccianti and the sculptor Pietro Cascella (1921-2008).  Carlo Boccianti's churches from the Maremma to the Fucino, beyond intellectual purposes or the celebration of architecture, gave voice to the need for spirituality and not just houses of the rural communities settled there, with sensitivity to ecclesiastical needs and awareness of the social role of sacred buildings.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Barbero, Giuseppe. Riforma agraria italiana. Risultati e prospettive. Milano: Feltrinelli, 1960.

Boccianti, Carlo. “Una casa per l’uomo: nella migliore armonia tra l’ambiente naturale, l’architettura e la necessità del lavoro dei campi.” Agricoltura: rivista mensile di attualità italiane e straniere, no. 2, 1 (1952): 29-32.

Boccianti, Carlo. Miglioramento dell’habitat rurale nel comprensorio di riforma dell’Ente Maremma, Relazione presentata al I Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana d’Ingegneria Agraria, Portici, 14-15 aprile 1966. Bari: Laterza, 1966.

Boccianti, Carlo. “Gli artisti e le architetture della Maremma.” Innovazione e Agricoltura, no. 1, III (January/February 2000): 43-45.

Bosaglia, Rossana, Mario De Micheli, and Pietro Toesca. Pietro Cascella. Le opere monumentali. Milano: Electa, 1993.

Cascella, Pietro. Pietro e la famiglia: una lunga vocazione artistica. Parma: Guanda, 1998.

Castelli, Alfio. Alfio Castelli: sculture e disegni 1979-1987. Roma: De Luca, 1987.

Ciranna, Simonetta. “L’architettura delle chiese nell’Italia del dopoguerra. Il Convegno di Bologna del 1955.” In Le pietre e l’eterno. Architetture religiose: costruzioni e restauro, edited by Daniela Concas and Marco Spesso, 87-93. Roma: Plan Ed., 2011.

Ciranna, Simonetta and Patrizia Montuori. Tempo, spazio e architetture. Avezzano cento anni o poco più. Roma: Editoriale Artemide, 2015.

Ciranna, Simonetta, and Patrizia Montuori. “La Marsica nel Novecento. Trasformazione, marginalità e sperimentazione.” QuAD- Quaderni di Architettura e Design, no. 3 (2020): 71-87.

De Bianchi, Marco, and Luca Seravalle. Le costruzioni rurali della Riforma Fondiaria nella Maremma grossetana degli anni Cinquanta. Grosseto: Editrice Innocenti, 2011.

Del Francia, Marco, Tombari Giovanni, and Catalani Barbara, eds. Itinerari di architettura contemporanea. Grosseto e provincia. Pisa: Edizioni Ets, 2011.

Di Biagi, Paola, ed. La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni ’50. Roma: Donzelli, 2001.

Di Genova, Giorgio, ed. Alfio Castelli: opere 1931-1992. Senigallia: Sapere Nuovo, 1996.

Di Sandro, Giancarlo. Agricoltura e sviluppo economico. Il ruolo della politica agraria in Italia (1944-1982). Milano: Franco Angeli, 2002.

Domenichelli, Luciano. Una grande generazione di agricoltori. Pitigliano: Editrice Laurum, 2009.

Edallo, Amos. Ruralistica- Urbanistica rurale- con particolare riferimento alla Valle Padana: il paese rurale, l’azienda rurale, la casa rurale in funzione dell’organizzazione agricola attuale e futura. Milano: Hoepli, 1946.

Ente Maremma. A.D. 1961, I borghi di servizio. Strutture periferiche. Roma: Officina poligrafica laziale, n.d., 1961.

Felice, Emanuele. Cassa per il mezzogiorno: il caso dell’Abruzzo. L’Aquila: Consiglio Regionale dell’Abruzzo, 2003.

Ferretti, Patrizia. “’L’intelligenza nelle mani’: opere inedite di Pietro Cascella per l’Ente Maremma.” Nel Lazio Guida al patrimonio storico artistico ed etnoantropologico Rivista semestrale della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, no. 2, I (Gennaio/Giugno 2011): 89-99.

Gigli, Loreto. I pionieri della Maremma. Storia recente di Capalbio. Pitigliano: Editrice Laurum, 2009.

Iacoponi, Valentina. “Case fino al limite dell’orizzonte. La riforma fondiaria attraverso i paesaggi dell’Ente Maremma.”

In I paesaggi della riforma agraria: storia, pianificazione e gestione, edited by Fausto Carmelo Nigrelli and Gabriella Bonini, 249-259. Gattatico (RE): Istituto Alcide Cervi, 2017.

Lamberti, Claudia. “S. Maria Maggiore di Francavilla a mare: progetto, costruzione, arredo.” Bollettino ingegneri, no. 6 (2009): 15-19.

Longhi, Andrea. “Laboratori di Architettura per le cittadelle cristiane. Parrocchie e periferie nel dopoguerra.” Thema. Rivista dei Beni Culturali Ecclesiastici, no. 1 (2012): 36-41.

Marino, Angela, and Giulio Tamburini, eds. Città nascenti. I borghi del Fucino. Roma: Gangemi, 2010.

Marino, Angela, and Valeria Lupo, eds. Omaggio a Marcello Vittorini. Un archivio per la città. Roma: Gangemi, 2012.

Milletti, Roberto. Nuovi progetti di costruzioni rurali e tipi di insediamento. Bologna: Edizioni agricole,1958.

Montuori, Patrizia. “Il Fucino da acqua a terra. Tracce storiche della trasformazione di un territorio, dall’antichità all’epoca contemporanea.” In La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo / The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon. Vol. E, edited by Marco Pretelli, Rosa Tamborrino and Ines Tolic, 490-500. Torino: AISU (Insights, 1), 2020.

Pinelli, Gennaro. “È sorto in località ‘Ottomila’ un nuovo villaggio dell’Ente Fucino,” Il Fucino, June 15, 1955. In Città Nascenti. I borghi del Fucino, edited by Angela Marino and Giulio Tamburini, 17-19. Roma: Gangemi, 2010.

Pontrandolfi, Raffaele, and Adriana Raguso. Architettura rurale e novecento: i borghi di Matera nel contesto italiano e internazionale. Matera: Edizioni Magister, 2022.

Rafanelli, Marica. “L’architettura genera sé stessa. Progetto di ristrutturazione della chiesa del Santissimo crocifisso a Grosseto.” In Le Ville del moderno in Toscana. Roccamare, Riva del Sole, Punta Ala. Tutela e Conservazione, edited by Riccardo Renzi, Stefano Giommoni and Vanessa Mazzini, 82-95. Florence: Didapress, 2023.

Saint-Martin, Isabelle. Art chrétien/art sacré. Regards du catholicisme sur l’art. France, XIXe-XXe siècle. Rennes: Presses universitaires de Rennes, 2015.

Ceriani Sebregondi, Giorgio, Piero Grassini, Antonio Buongiorno, Nallo Mazzocchi Alemanni, Roberto Milletti, Bernardo Barotta, Adalberto Libera, Marcello Buonuomo, Giorgio Guidi, Pio Montesi and Tito Chioni. Esperienze urbanistiche in Italia. Roma: Istituto Nazionale di Urbanstica (INU), 1952.

Simoncelli, Antonio Valentino. Dalla riforma fondiaria allo sviluppo agricolo. Archivio storico, 1950-1977. Roma: ETSAF Ente Toscano Sviluppo Agricolo e Forestale, ERSAL Ente Regionale Sviluppo Agricolo nel Lazio, 1991.

Simoncelli, Antonio Valentino. Rispescia. Da villaggio bracciantile a borgo residenziale. Grosseto: Editrice Innocenti, 2003.

Vittorini, Marcello. Il prosciugamento del lago e l’evoluzione del tessuto insediativo e organizzativo del Fucino, estratto da «Fucino cento anni». 1877-1977. Atti degli incontri e dei convegni svoltisi per il Centenario del prosciugamento del Fucino e per il Venticinquennale della Riforma Agraria. Avezzano: n.d., 1977.

Archival Sources

Carlo Boccianti, Project for a Service Village in Pescia Romana. In: Archivio Centrale dello Stato, Rome, Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, Direzione Generale Bonifica e Colonizzazione, Progetti dell’Ente Maremma Tosco-Laziali 1951-1970, envelope 149.

Ente Maremma, Project for the renovation of buildings and roads in the village of Santa Maria di Rispescia former Ponticelli Luigi property Village of Santa Maria di Rispescia. In: Archive of Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL), Rome, projects, file 2043.

Ente Maremma, Restoration work and church and rectory extension for the Villaggio del Bracciante of Rispescia. In: Archive of ARSIAL, Rome, projects, file 3427.

Impresa S.P.E., Chiesa Pescia Romana,1958, In: Archivio Centrale dello Stato, Rome, Riccardo Morandi fund, envelope 247, file 808.

List of registered for the years 1945-56. In: Historical Archive of Order of Architects, Town planners, Landscapers and Conservators of Rome and Province, Rome.

Photos of Rispescia (GR), Borgo Ottomila (AQ) and Pescia Romana (VT). In: Archive ARSIAL-Luce, Rome.

Riccardo Medici, Project for the land transformation of the Pescia Romana Estate, January 1951. In: Archivio Centrale dello Stato, Rome, Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, Direzione Generale Bonifica e colonizzazione, Progetti dell’Ente Maremma Tosco-Laziali 1951-1970, envelope 85.

Videointerview to Carlo Boccianti during the European Heritage Days, Soprintendenza ai Beni Artistici Storici ed Etnoantropologici del Lazio, Borgo San Martino, 26-27 September 2009. Private archive of Henny Boccianti, Rome.

Videointerview to Carlo Boccianti by Antonia Genco, Irene Rosato, Francesco Salvatore Genco, 2010. Private archive of Henny Boccianti.

Downloads

Published

2025-04-16

How to Cite

Montuori, P. (2024). Carlo Boccianti’s Churches from the Maremma to the Fucino: not just Houses for the Farmers but Something Strĕnŭus. Histories of Postwar Architecture, 7(14), 405–425. https://doi.org/10.6092/issn.2611-0075/19770