Untopical Modernity in Neighbourhood Churches by Marcello Canino
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2611-0075/19653Keywords:
Post-war Reconstruction, Italian Architecture, Parish Churches, Urban Design, Suburban NeighbourhoodsAbstract
In the years of post-war reconstruction, the Italian authorities decided to expand the cities with suburban settlements for the lower classes. The popular neighborhoods had to include the essential social services, such as schools, sports facilities and parish centres. In particular, the law 18 December 1952 n. 2522 provided to allocate state funds to Italian dioceses for the construction of neighbourhood churches. For this reason, many architects and urban planners, including Marcello Canino, were commissioned to design types of ecclesiastical buildings suitables for the new popular districts.
In a cultural milieu characterised by contrasts between tendencies prone to either tradition or modernity, Marcello Canino is distinguished among architects who were inspired by the past in the search for new types of ecclesiastical buildings. He was a professor of architectural design from 1930 to 1969 and Dean of the Faculty of Architecture of the University of Naples from 1943 to 1952. As an interpreter of an architectural renewal in the direction of a balance between the permanence of forms derived from classicism and the introduction of the constructive rationality of the Modern Movement, he produced some interesting projects for new neighbourhood churches. During the 1950s and ‘60s, he chose to revisit in a modern and personal key typologies and languages derived from the Italian architecture of the Medieval, Renaissance and Baroque periods. He interpreted the history of Italian architecture in the forms of a modern classicism, distant both from the present and from the past, defined untopical modernity by his disciple Michele Capobianco.
Downloads
References
Aldisio, Salvatore. Concorso dello Stato nella costruzione delle nuove chiese: legge 18 dicembre 1952, no. 2522. Roma: Tipografia A. Staderini, 1953.
Alisio, Giancarlo. Napoli e il risanamento: recupero di una struttura urbana. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1980.
Astengo, Giovanni. “Nuovi quartieri in Italia.” Urbanistica, no. 7 (1951): 9-41.
Atti e documenti della Democrazia Cristiana, 1943-1967. vol. I, 231-254. Roma: Cinque Lune, 1968.
Aveta, Aldo, Alessandro Castagnaro, and Fabio Mangone. La Mostra d’Oltremare. Ricerche storiche e restauro del moderno. Napoli: FedOAPress and Editori Paparo, 2021.
Benedetti, Sandro, ed. La Cappella della Divina Sapienza. Roma: Gangemi Editore, 1998.
Bettazzi, Beatrice, Giuliano Gresleri, and Glauco Gresleri, eds. Chiesa e quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna (2004). Bologna; Editrice Compositori, 2004.
Boccoleri, Cesare. La cattedrale nella vita religiosa e civile del popolo. Spoleto: Arti grafiche Panetto & Petrelli, 1936.
Bottoni, Pietro. La casa a chi lavora. Milano: Görlich, 1945.
Canino, Isabella. “Mio padre.” In Marcello Canino 1895/1970, edited by Sergio Stenti, 151-156. Napoli: CLEAN, 2005.
Canino, Marcello and Riccardo Filangieri. Napoli visioni d’arte e di vita nei disegni di Marcello Canino commentati da Riccardo Filangieri. Napoli: ILTE Industria Libraria Tipografica Editrice, 1954.
Cantatore, Flavia, ed. Il tempietto di Bramante nel Monastero di San Pietro in Montorio. Roma: Quasar, 2017.
Capobianco, Michele. “Marcello Canino tra le due guerre o della modernità inattuale.” ArQ Architettura Quaderni, no. 3 (1990): 7-38.
Capobianco, Michele. “Modernità inattuale.” In Marcello Canino 1895/1970, edited by Sergio Stenti, 40-48. Napoli: CLEAN, 2005.
Capurro, Matteo and Daniele Sanguineti, eds. Santi Gervasio e Protasio a Rapallo. Il patrimonio artistico della basilica. Genova: Sagep, 2020.
Castronuovo, Valerio. “Il periodo della ricostruzione”. Storia d’Italia Einaudi. vol. IV, t. I, 351-398. Milano: Fabbri, 1985.
Cigala, Carolina. “Quartieri residenziali e il villaggio al Faito.” In Marcello Canino 1895/1970, edited by Sergio Stenti, 221-228. Napoli: CLEAN, 2005.
Cimbolli Spagnesi, Piero. “Fino a La Sapienza: fondamenti normativi dell’insegnamento dell’architettura a Roma e in Italia, 1871-1935”, Quaderno dell’Istituto di Storia dell’Architettura, special issue “Le nuove sedi universitarie e la città”. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2018, 39-64.
Coppo, Carola. “Edifici religiosi.” In Marcello Canino 1895/1970, edited by Sergio Stenti, 214-220. Napoli: CLEAN, 2005.
Coppo, Carola. “Biografia.” In Marcello Canino 1895/1970, edited by Sergio Stenti, 230-231. Napoli: CLEAN, 2005.
Cresti, Carlo. Architettura e fascismo. Firenze: Vallecchi Editore, 1986.
Cuomo, Alberto. “Come un Gropius che ha letto Croce.” In Marcello Canino 1895/1970, edited by Sergio Stenti, 69-75. Napoli: CLEAN, 2005.
Dal Co, Francesco. “La ricostruzione. Introduzione alla storia dell’architettura italiana del secondo Novecento.” In Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, edited by Francesco Dal Co, 11-56. Milano: Electa, 1997.
De Carlo, Giancarlo. “Il problema della casa.” Volontà, no. 10-11 (1948): 41-49.
De Marchis, Daniele. Archivio della Commissione per l’Arte Sacra in Italia. Inventario. Città del Vaticano: Edizioni dell’Archivio Segreto Vaticano, 2013, 1-88.
De Rosa, Gabriele. Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state. Il piano Ina-Casa. Soveria Mannelli (CZ): Rubettino, 2002.
De Seta, Cesare. L’architettura a Napoli tra le due guerre. Napoli Electa: Napoli, 1999.
Di Biagi, Paola. La grande ricostruzione: Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni cinquanta. Roma: Donzelli, 2010.
Frediani, Gianluca. “Marcello Canino e il rinnovamento della tradizione. Il palazzo degli Uffici Finanziari di Napoli.” ArQ Architettura Quaderni, no. 3 (1989): 44-50.
Frediani, Gianluca. “Il quartiere Traiano di Marcello Canino. Distruzione di un modello.” ArQ Architettura Quaderni, no. 2 (1990): 67-77.
Gravagnuolo, Benedetto. “L’architettura della ricostruzione tra continuità e sperimentazione.” In Architetture dal 1945 a oggi a Napoli e provincia, edited by Belfiore, Pasquale and Benedetto Gravagnuolo, Naples: Ermes Multimedia, 2004-2005, 1-26.
Limongi, Giada. “Rione Traiano.” In The Social City. Urban Development and Housing Projects in Berlin and Naples in the Post-War Era. A Comparison: Theoretical Models, Implemented Projects, Social and Political Impacts Today, edited by Antonello Scopacasa, Berlin: TU Universitätsverlag, 2022, 102-107.
Longhi, Andrea, and Carlo Tosco. Architettura, chiesa e società in Italia (1948-1978). Roma: Edizioni Studium, 2010.
Manenti, Claudia. Il cardinale Lercaro e la città contemporanea. Bologna: Editrice Compositori, 2004.
Marcucci, Laura. “Presentazione.” In L’architettura dell’“altra modernità”. Atti del XXVI Congresso di Storia dell’Architettura, edited by Marina Docci, Maria Grazia Turco, Roma: Gangemi Editore, 2010, 13-15.
Marcucci, Laura. “Introduzione.” In L’altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo. Progetto e città nell’architettura italiana, edited by Laura Marcucci, Roma: Gangemi Editore, 2012, 7-8.
Melograni, Carlo. Architetture nell’Italia della ricostruzione. Modernità versus modernizzazione 1945-1960. Macerata: Quodlibet, 2021.
Neri, Maria Luisa. “Introduzione.” In L’altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo. Dibattito internazionale e realtà locali, edited by Maria Luisa Neri, Roma: Gangemi Editore, 2012, 7-8.
Nicoloso, Paolo. Marcello Piacentini. Architettura e potere: una biografia. Udine: Gaspari Editore, 2018, 197-198.
Pagano, Giuseppe. “Chi si ferma è perduto.” Casabella Costruzioni, no. 128 (1938): 2-3.
Piacentini, Marcello. “Difesa dell’architettura italiana.” Il Giornale d’Italia, May 2, 1931.
Rogers, Ernesto N. “Una casa a ciascuno”. Il Politecnico. Settimanale di cultura contemporanea, no. 4 (1954): 105-108.
Serraglio, Riccardo. “La basilica di San Giovanni Bosco a Roma fulcro delle trasformazioni urbanistiche del quartiere Cinecittà negli anni della ricostruzione post-bellica.” In La città che si rinnova. Dal manufatto architettonico alla forma urbana, edited by Chiara Ingrosso, Elena Manzo, Luca Molinari, and Riccardo Serraglio, Napoli: La scuola di Pitagora, 2018, 33-51.
Serraglio, Riccardo. “Neighbourhood churches in the post-war reconstruction: projects and achievements by Marcello Canino.” In The Social City. Urban Development and Housing Projects in Berlin and Naples in the Post-War Era. A Comparison: Theoretical Models, Implemented Projects, Social and Political Impacts Today, edited by Antonello Scopacasa, Berlin: Universitätsverlag der TU Berlin, 2022, 307-313.
Serraglio, Riccardo. “Marcello Canino progettista di chiese di quartiere nel periodo della ricostruzione postbellica”, in Città e guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana, edited by Francesca Capano, Emma Maglio, and Massimo Visone, Naples: Federico II University Press, 2023, 1425-1435.
Stenti, Sergio. “Un costruttore di città e di palazzi.” In Marcello Canino 1895/1970, edited by Sergio Stenti, Napoli: CLEAN, 2005, 16-39.
Tafuri, Manfredo. Storia dell’architettura italiana. 1944-1985. Torino: Einaudi, 1982.
Zorzin, Massimo. Giovanni Battista Montini: Un’idea di chiesa le sue chiese. Rome:Edizioni Studium, 2018.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Riccardo Serraglio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.