Adriano, the Church, and the City. Olivetti and the Religious Architectural Patronage between 1950s and 1960s in Ivrea

Authors

  • Martina Ulbar Politecnico di Torino
  • Giorgio Nepote Vesin Università degli Studi di Roma Tre

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2611-0075/19637

Keywords:

Olivetti Architectural Patronage, Ivrea, Modernism, Form and Structure, Religious Pluralism

Abstract

The study aims to investigate the relation between the Olivetti company and its patronage in religious architecture which constitutes a rarity that has still to be read within Olivetti’s social commitment. Described by Bruno Zevi as a “cocktail” of Judaism, Waldism, and Catholicism, the Olivetti represented the synthesis of these three spiritualities, with consequences in terms of architectural project.

Since its 1908 foundation in Ivrea (Turin), especially under the presidency of Adriano Olivetti (1938-1960), the company adopted a holistic approach regarding the themes of production and work. Starting from the ideal of Comunità theorized by Adriano, the company committed itself with the synergic promotion of the factory’s growth, territory and society. In this framework, the planning of new settlements – whose realization is wanted by the company – becomes relevant.

The study analyzes the changes of the role of religious architecture from a relative centrality in the 1930s to a progressive marginalization in the first two decades after the World War II. This change is considered within the progressive loss of sense of community in the 1960s, when the Olivetti company lost its main guide – Adriano suddenly died in 1960 – and the Church faced a crucial crisis after the Concilio Vaticano II (1962-1965).

This critical moment is described through the analysis of the Canton Vesco district in Ivrea: here, between the 1950s and the 1960s, the Sacro Cuore (Nizzoli - Oliveri studio, Favini), and the San Francesco (Boschetti, De Carlo, Giovannini, Livadiotti) Catholic churches, and the Waldensian Evangelical Temple (Koenig - Messina) were designed and built.

The essay aims at highlighting the relation between these architectures and the urban context, also considering the influence they had – or did not have – on the contextual planning of the Canavese area, which was particularly subjected to religious reformism.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Alpini, Andrea. “Aldo Favini. Architettura e costruzione.” Master’s thesis, Politecnico di Milano, 2010.

Argentero, Rolando. I percorsi della fede in Canavese. Ivrea & Canavese Orientale. Ivrea: Hever, 2015.

Astarita, Rossano. Gli architetti di Olivetti: una storia di committenza industriale. Milano: Franco Angeli, 2012.

Baldoni, Claudio. “L’architettura di Luciano Giovannini (1924-1993).” PhD diss., Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 2010.

Baldoni, Claudio. “Una realizzazione del Movimento Comunità nel territorio Pontino. Adriano Olivetti e la Biblioteca Comunale di Terracina,” Lazio Ieri e Oggi, no. 4-6 (2018): 3-18.

Barazzetta, Giulio, ed. Aldo Favini. Architettura e ingegneria in opera. Milano: CLUP, 2004.

Barazzetta, Giulio. “Milano anni ‘50: tecnica e architettura. Morassutti, Mangiarotti, Favini.” Casabella, no. 721 (April 2004): 82-91.

Bilò, Federico, and Ettore Vadini, eds. Matera e Adriano Olivetti: testimonianze su un’idea per il riscatto del Mezzogiorno. Roma/Milano: Edizioni di Comunità, 2016.

Boltri, Daniele, Giovanni Maggia, Enrico Papa, and Pier Paride Vidari, eds. Architetture olivettiane a Ivrea: i luoghi del lavoro e i servizi socio-assistenziali di fabbrica. Roma, Gangemi, 1998.

Boltri, Daniele and Enrico Papa, eds. Architetture olivettiane a Ivrea – I progetti non realizzati. Cernobbio: Archivio Cattaneo Editore, Forthcoming, 2024.

Bonifazio, Patrizia, and Paolo Scrivano, eds. Olivetti costruisce: architettura moderna a Ivrea: guida al museo a cielo aperto. Milano: Skira, 2001.

Brunetti, Fabrizio and Paolo Milani. Perché si pianifica? I lavori del gruppo tecnico per il coordinamento urbanistico del Canavese. Una cronaca ragionata (1951-1954). Fondazione Adriano Olivetti: Ivrea, 1995.

Bounous, Renzo and Massimo Lecchi, eds. I templi delle valli Valdesi. Torino: Claudiana Editrice, 1988.

Bulegato, Fiorella and Elena Dellapiana. Il design degli architetti italiani. 1920-200. Milano: Electa, 2014.

Bulgheroni, Piero and Raffaele Selleri. “La parrocchia nella città contemporanea,” Chiesa e Quartiere, no. 39 (September 1966): 34-39.

Burgalassi, Silvano. “Religiosità e mutamento sociale.” Chiesa e Quartiere, no. 39 (September 1966): 16-21.

Burkhardt, François. “Giovanni Klaus Koenig e l’architettura in Germania.” In Giovanni Klaus Koenig: un fiorentino nel dibattito nazionale su architettura e design (1924-1989), edited by Maria Cristina Tonelli, 199-204. Firenze: Firenze University Press, 2020.

“Chiesa del ‘Sacro Cuore’ ad Ivrea (Torino).” In IV Congresso Internazionale del Precompresso. Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso, edited by AITEC. Roma: AITEC, 1962.

Ciucci, Giorgio. “Ivrea ou la communauté des clercs.” L’Architecture d’Aujourd’Hui, no. 188 (December 1976).

Cozzo, Paolo, Filippo De Pieri, and Andrea Merlotti, eds. Valdesi e protestanti a Torino, XVIII-XX secolo: convegno per i 150 anni del Tempio Valdese, 1853-2003. Torino: Zamorani, 2005.

Deschermeier, Dorothea. “Il ruolo della religione e le chiese dell’Eni.” In Impero ENI: l’architettura aziendale e l’urbanistica di Enrico Mattei, edited by Dorothea Deschermeier, 98-105. Brescia: Damiani, 2008.

Doglio, Carlo. “Ragioni, stranezze e incognite del voto sul piano regolatore.” La Sentinella del Canavese, April 8, 1955.

“Dieci nuove chiese a Milano.” Chiesa e Quartiere, no. 9-10 (1958): 30-88.

Di Biagi, Paola, ed. La grande ricostruzione: il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni cinquanta. Roma: Donzelli, 2001.

“Editoriale.” Chiesa e Quartiere, no. 1 (March 1957): 2.

Fabbri, Marcello, and Antonella Greco, eds. La comunità concreta: progetto e immagine. Il pensiero e le iniziative di Adriano Olivetti nella formazione della cultura urbanistica ed architettonica italiana. Milano/Roma: Edizioni di Comunità, 1988.

Ferrero-Aprato, Diego et al. “La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.” in I primi cinquant’anni di vita e di cammino, edited by Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Ivrea, 89-93. Ivrea, 2004.

Fitzpatrick, Joseph. “La parrocchia del futuro.” Chiesa e Quartiere, no. 39 (September 1966): 40-49.

Friedman, Yona. “La theorie des systèmes compréhensibles et son application à l’urbanisme.” Chiesa e Quartiere, no. 39 (September 1966): 10-11.

Figini, Luigi. “Ricordo di Adriano Olivetti.” Chiesa e Quartiere, no. 13 (1960): 98.

Giacopelli, Enrico. “Scuola elementare di Canton Vesco. Ivrea 1956-1963. Ludovico Quaroni, Adolfo De Carlo.” DOCOMOMO Italia Giornale, no. 29 (November 2011).

Godoli, Ezio. “Il ruolo di Koenig nella storiografia dell’architettura dell’espressionismo.” In Giovanni Klaus Koenig: un fiorentino nel dibattito nazionale su architettura e design (1924-1989), edited by Maria Cristina Tonelli, 213-224. Firenze: Firenze University Press, 2020.

Gravagnuolo, Benedetto. Gli studi Nizzoli: architettura e design. 1948-1983. Milano: Electa, 1983.

Gresleri, Glauco, Maria Beatrice Bettazzi, and Giuliano Gresleri, eds., Chiesa e Quartiere: storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna. Bologna: Compositori, 2004.

Harris, Lindsay. “The Human Face of Big Business: American Documentary Photography in Matera (1948-1954).” rivista di studi di fotografia rsf, no. 9 (2019): 30-53.

Iori, Tullia. “Angelo Mangiarotti e la Scuola di Vevey.” In Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma, edited by Fulvio Irace, Milano: Electa, 2023, 162-169.

Koenig, Giovanni K. Architettura tedesca del secondo dopoguerra. Bologna: Cappelli, 1965.

Koenig, Giovanni K. “Il consumo del razionalismo italiano.” parts I, II and III. L’architettura, cronache e storia, no. 73-74-75 (1962).

Koenig, Giovanni K. “Origine e forme del centro civico.” Comunità, no. 64 (November 1958): 58.

Lercaro, Giacomo. “Chiesa e Quartiere.” Chiesa e Quartiere, no. 5 (March 1958): 25-34.

Longhi, Andrea and Carlo Tosco. Architettura Chiesa e Società in Italia 1948-1978. Roma: Edizioni Studium, 2010.

Maffioletti, Marco, ed. L’impresa ideale tra fabbrica e Comunità. Una biografia intellettuale di Adriano Olivetti. Roma: Fondazione Adriano Olivetti, 2016, 34-72, 228-232.

Maguolo, Michela. “La comunità e il suo centro. Una rivista, un tema, un dibattito.” Engramma, no. 166 (2019): 241-266.

Margotti, Marta. La fabbrica dei cattolici. Chiesa, industria e organizzazioni operaie a Torino (1948-1965). Torino: Edizioni Angolo Manzoni, 2012.

Margotti, Marta. “L’equivoco ‘olivettiano’. Il mondo cattolico canavesano e l’Olivetti attraverso ‘Il risveglio popolare’ (1945-1965).” In Olivetti è ancora una sfida. Lavoro, personale, territorio in un’impresa responsabile, edited by Diocesi di Ivrea, Ivrea, 2010, 227-242.

Margotti, Marta. “Una scelta di campo. L’Azione cattolica di Ivrea alla prova del Concilio.” In Il Concilio in azione. La recezionedell’Azione cattolica nelle chiese d’Italia, edited by Raffaele Cananzi and Paolo Trionfini, Roma: AVE, 2019.

Mazzoli, Aleardo. “Elementi e criteri informatori di un ‘planning’ parrocchiale.” Chiesa e Quartiere, no. 19 (September 1961): 69-89.

Mele, Giovanni. “Ombre e luci nella polemica su La Martella, i giudici sono gli imputati.” L’eco di Matera (March 1995): 3.

Montanari, Guido. “L’architettura sacra nella diocesi di Ivrea nel Novecento.” In Storia della Chiesa di Ivrea in epoca contemporanea, edited by Maurilio Guasco, Marta Margotti and Francesco Traniello, 487-503. Roma: Viella, 2006.

Nuti, Beatrice. “Adriano Olivetti. Un cristianesimo politico ed economico.” Post-graduate’s thesis, Scuola Normale Superiore, 2018.

Olivetti, Adriano. L’ordine politico delle Comunità. Ivrea: Nuove Edizioni Ivrea, 1945.

Olivetti, Adriano. Società, Stato, Comunità: per un’economia politica e comunitaria. Milano/Roma: Edizioni di Comunità, 1952.

Olmo, Carlo. Urbanistica e società civile. Roma/Ivrea: Edizioni di Comunità, 1992.

Paci, Enzo. “Il cuore della città.” Casabella Continuità, no. 202 (1954): VII-X.

“Parrocchia del Sacro Cuore – Ivrea.” La voce del Sacro Cuore, no. 5 (October 1956).

Passera, Tiziano. “Cinquant’anni di storia.” In I primi cinquant’anni di vita e di cammino, edited by Tiziano Passera, Ivrea: 2004.

Pecorini, Giorgio. “Una crisi di coscienza cattolica. A chi giova il concordato?” Comunità, no. 144-145 (1967): 38-40.

Peruccio, Pier Paolo. “Il design della Ricostruzione: Italiani a Losanna (1944-1950),” Ais/Design, no. 2 (2013): 105-111.

“Piano regolatore della città di Ivrea (architetti Figini e Pollini)”, and Adriano Olivetti, “Architettura al servizio sociale”, Casabella, no. 101 (May 1936): 6-11.

Piccinini, Mario ed. Adriano Olivetti: il lascito. Roma: INU, 2014.

“Presentazione.” Centro sociale, no. 32-33 (1960): 4.

Quaroni, Ludovico. “Il Centro sociale come edificio.” Centro sociale, no. 1-3 (1954): 27-29.

Quaroni, Ludovico. “La chiesa del villaggio La Martella.” Casabella-continuità, no. 208 (1955): 30-39.

Quaroni, Ludovico. “La Chiesa, lo spazio interno.” Casabella-continuità, no. 208 (1955): 31-34.

Quaroni, Ludovico. “Città e quartiere nell’attuale fase critica di cultura.” La Casa. Quaderno a cura dell’Incis, no. 3 (October 1956).

Quaroni, Ludovico. “Cultura e realizzazioni urbanistiche.” Chiesa e Quartiere, no. 39 (September 1966): 12-15.

Quintavalle, Arturo C. Marcello Nizzoli. Milano: Electa, 1990.

“Respinto dal Consiglio di Ivrea il progetto di Piano regolatore. Era destinato a favorire la Olivetti.” L’Unità (Piedmontese edition), March 24, 1955.

Rey, Mario. “Adriano Olivetti e il mondo cattolico eporediese: contrapposizioni e continuità.” In Olivetti è ancora una sfida, edited by Diocesi di Ivrea, Ivrea, 2010.

Rogers, Ernesto Nathan. “L’unità di Adriano Olivetti.” Casabella-continuità, no. 270 (December 1962).

Roggero, Mario. “Problemi di organizzazione parrocchiale di una città industriale.” Chiesa e Quartiere, no. 6 (June 1958): 45-49.

Savioli, Antonio. “Aspetti del problema dei rapporti fra chiesa e collettività.” Chiesa e Quartiere, no. 1 (March 1957): 47-50.

Scrivano, Paolo. “La comunità e la sua difficile realizzazione. Adriano Olivetti e l’urbanistica nel Canavese.” In Costruire la città dell’uomo. Adriano Olivetti e l’urbanistica, edited by Carlo Olmo, Torino: Einaudi, 2001: 85-112.

Sert, Josep Lluís, Ernesto Nathan Rogers, and Jacqueline Tyrwhitt, eds. The heart of the city: towards the humanisation of urban life. New York/London-Bradford, Pellegrini and Cudahy/Lund Humphries, 1952.

Sert, Josep Lluís, Ernesto Nathan Rogers, and Jacqueline Tyrwhitt, eds. Il cuore della citta: per una vita più umana delle comunità. Translated by Julia Banfi Bertolotti. Milano: Hoepli, 1954.

Spinelli, Luigi. G. Mario Oliveri e gli studi Nizzoli. Milano: Editoriale Domus, 2001.

“Statuto del Centro Studi.” Chiesa e Quartiere, no. 19 (September 1961): 43-49.

Spini Valdo “Ricordo di Gianni Koenig, architetto valdese.” In Giovanni Klaus Koenig: un fiorentino nel dibattito nazionale su architettura e design (1924-1989), edited by Maria Cristina Tonelli, Firenze: Firenze University Press, 2020, 271-274.

Tafuri, Manfredo. “Aufklarung I. Adriano Olivetti e la communitas dell’intelletto.” In Storia dell’architettura italiana. 1944-1985, edited by Manfredo Tafuri, Torino: Einaudi, 1986: 47-63.

Tafuri, Manfredo. Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell’architettura moderna in Italia. Milano: Edizioni di Comunità, 1964.

Talamona, Marida. “Dieci anni di politica dell’Unrra Casas: dalle case dei senzatetto ai borghi rurali nel Mezzogiorno d’Italia (1945-1955). Il ruolo di Adriano Olivetti”. In Costruire la città dell’uomo. Adriano Olivetti e l’urbanistica, edited by Carlo Olmo, Torino: Einaudi, 2001: 173-204.

Tedesco, Luca. “Chiesa cattolica e Unrra Casas.” Studium, no. 2 (2010): 233-246.

Veronesi, Giulia. “Chiese nuove: la situazione a Milano.” Comunità, no. 68 (1959): 48-56.

Volponi, Paolo. “L’UNRRA CASAS e i Centri Sociali.” Centro sociale, no. 1-3 (1954): 7-16.

Zevi, Bruno. Zevi su Zevi: architettura come profezia. Venezia: Marsilio, 1993.

Zito, Carla. Casa tra le case: architettura di chiese a Torino durante l’episcopato del cardinale Michele Pellegrino (1965-1977). Torino: Effatà, 2013.

Zucconi, Angela. “Centri sociali in Italia.” Centro sociale, no. 1-3 (1954): 3-6.

Zucconi, Angela. Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà. Roma: L’Ancora, 2000.

Archival resources

Archivio Apostolico Vaticano (Città del Vaticano):

– Archivio Campane, Capo I, 694, f. 1. Letter from Monsignor Paolo Rostagno to Pontifical Commission, June 28, 1954.

– Archivio Campane, Capo I, 694, f. 1. Extract from the record of the meeting held by the Pontifical Commission in the Chancellery Palace, July 1, 1954.

– Archivio Campane, Capo I, 694, f. 2. Notary deed for the Sacro Cuore Church, December 30, 1955.

– Archivio Campane, Capo I, 694, f. 3. Letter from Monsignor Paolo Rostagno to Ministry of Public Works, May 15, 1956.

Servizio Archivi Storici e Attività Museali, Politecnico di Milano, ACL. Fondo “Aldo Favini”:

– Cartella 6, Chiesa del Sacro Cuore. Ivrea, [Chiesa del Sacro Cuore, Ivrea, da “Lettera opere scelte”], s.d. [2004 (da sito Fondazione Favini)] 0144.

– Album fotografico, Chiesa Ivrea, [Chiesa del Sacro Cuore, Ivrea, fotografie di cantiere e dell’edificio realizzato], s.d.[1957-1958], 087.

– Album fotografico, Chiesa del Sacro Cuore di Ivrea. SCAN def A. 7 tav., [Chiesa del Sacro Cuore, Ivrea, disegni], s.d. [1957-1958], T135.

– Chiesa del Sacro Cuore Ivrea 1962. tubo 1 blu, [Chiesa del Sacro Cuore, Ivrea, disegni], s.d. [1957-1958], T146. Associazione Archivio Storico Olivetti, Ivrea (Turin):

– Società Olivetti, Documentazione Società, Microfilm Disegni Immobili Olivetti, Microfilm Disegni Ufficio Tecnico Olivetti - Prima Parte: SO, DS, MDUTO-PP.

– AASO, Società Olivetti, Documentazione, DSSS - Direzione Sviluppo Servizi Sociali, Competenze: SO, D, DSSS-C

– Società Olivetti, Documentazione Società, Presidenza, Corrispondenza Presidenza: SO, DS, P, CP

– Società Olivetti, Presidenza, Corrispondenza, Corrispondenza Presidenza, 22.310: SO, P, CP, 22.310.

– Personalità della storia Olivetti, Adriano Olivetti, 22.3 Corrispondenza 1912-1964, 22.3.1 Carteggi ordinati per corrispondente: PSO, AO, 22.3.1

– Altri archivi, Fiocchi, Annibale, Secondo versamento, Progetti in ordine cronologico: Aa, Fiocchi, SV, Poc

– Altri archivi, Ottavio Cascio, (B) Progetti in ordine cronologico: Aa, Cascio, B-Poc

– Collezioni Olivetti, Fototeca Olivetti, Foto Miscellanea Olivetti (Personaggi, attività, Canavese et al.), Foto Olivetti Ivrea, Canavese, Cartoline d’epoca: CO, FO, FMO-Cde

Archivio dell’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Tavola Valdese, Torre Pellice, faldone 066, Ivrea - Stradale Torino, 217, B fino al 2001, corrispondenza 1947-2001: AUPI-TV, 066B

Università di Roma “La Sapienza”, Roma, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA),

Archivio Luigi Piccinato, 01.02_174, Quartiere Bellavista a Ivrea: ALP, 01.02_174

Downloads

Published

2025-04-16

How to Cite

Ulbar, M., & Nepote Vesin, G. (2024). Adriano, the Church, and the City. Olivetti and the Religious Architectural Patronage between 1950s and 1960s in Ivrea. Histories of Postwar Architecture, 7(14), 345–375. https://doi.org/10.6092/issn.2611-0075/19637